Master in Rieducazione Funzionale e Return to Play

master in rieducazione e riatletizzazione

Master in Rieducazione Funzionale e Return to Play
riconosciuto a livello NAZIONALE CONI/CSEN e EUROPEO (SnaQ)

INFORMAZIONI SUL MASTER

16 ore di ALTA FORMAZIONE!

Al raggiungimento del numero minimo di persone interessate, il corso potrà partire. 

Verrà istituita una finestra temporale e successivamente fissate le date, in modo da consentire il regolare svolgimento del corso di formazione.

Scrivi a corsi@laformazionesportiva.it per avere tutte le INFO

  • Torino

  • Milano

  • On-line

PROMOZIONE SPORTIVA– 229,00 € anziché 399,00 €. 

Blocca il tuo POSTO con solamente 49,00 €!

*Alla quota di partecipazione, sono da aggiungere le spese di gestione per la Tessera Assicurativa CSEN (5,00 €).

Master Nazionale in Rieducazione Funzionale e Return to Play Riatletizzazione nello Sport CSEN/CONI/LFS

Attestato di Specializzazione CSEN/CONI/LFS

Tesserino Assicurativo Nazionale CSEN 

Materiale Didattico

Kit Abbigliamento Sportivo

Master di Alta formazione utile ad acquisire il DIPLOMA NAZIONALE in Ginnastica Rieducativa e Preventiva

  • Bonifico Bancario

MATERIE DEL MASTER

  1. Fisiopatologia Lesiva

  2. Lesioni Acute 

  3. Lesioni Croniche 

  4. Imaging: Ecografia, Rx, TAC

  1. Introduzione al RtP

  2. La Comprensione delle Fasi

  3. Adattamento della Metodologia dell’Allenamento al Rtp

  4. Gli Aspetti di Gestione Psico-Emotivi

  1. Classificazioni delle lesioni muscolari

  2. Diagnosi e Prognosi

  3. Il Preparatore Atletico nella rieducazione e riatletizzazione

  4. Il Return to play nelle muscle injury

  1. Fisioterapia – contestualizzazione e applicazioni pratiche

  2. Palestra 

  3. Campo 

  4. Attività Pratiche e Laboratorio Atletico

  1. Le sue Fasi 

  2. Quantificazione dei Fattori di Rischio 

  3. Metodologia di Valutazione 

  4. La Teoria al servizio della Pratica

  1. Allenamento quotidiano nel RtP

  2. I Blocchi di Lavoro

  3. Le Capacità Condizionali e Coordinative da Allenare

  4. Strumenti per Organizzare la Seduta

  1. Applicazione del Processo Rieducativo

  2. Creazione del Programma 

  3. Valutazione del Progetto di Rieducazione

  4. Il Programma per lo Sport Specifico

  1. Sviluppo Pratico dei Programmi di Allenamento Rieducativi

  2. Gestione delle Diverse Lesioni nello Sport

  3. Pratica – RtP nello Sport Specifico

  4. Pratica – Dalla Lesione al Return to play 

Portare o riportare il nostro atleta dall’infortunio alla performance è l’obiettivo di ogni preparatore e allenatore. In poche parole, questo è l’obiettivo principale del nostro Master in Rieducazione Funzionale e Return to Play. Per farla breve, stiamo parlando del cosiddetto: Da 0 al Return to Play!. 

Cosa imparerò nel Master in Rieducazione funzionale e Return to Play?

La base per poter comprendere a fondo questa materia è lo studio della fase post-lesiva e del ritorno in campo. In poche parole, come dobbiamo affrontare le fasi del recupero e cosa dobbiamo creare per permettere al nostro giocatore di tornare a gareggiare. D’altronde è risaputo che le lesioni possono essere di diverso genere! Saper identificare, per quanto possibile, una lesione sta alla base del return to play. Infatti, comprendere la differenza tra lesione acuta e cronica e sapere agire a seconda della natura della stessa è solo uno degli obiettivi da raggiungere. In sintesi, si arriveranno a studiare a fondo le diverse tipologie di infortunio e come recuperare. Inoltre, si andranno ad analizzare tutti i processi del recupero degli infortuni a partire dalla fase riabilitativa, per la quale è necessario l’intervento dei fisioterapisti, fino ad arrivare alla palestra e al campo di competenza degli esperti del movimento.

In altre parole, in questo Master di Specializzazione in Rieducazione Funzionale e Return to Play si andrà a studiare la lesione dall’inizio alla fine, fino al momento dell’effettivo ritorno in campo del nostro atleta e anche tutte le successive fasi.

Dall’infortunio alla performance chi interviene?

Sono i professionisti dell’allenamento ad avere la maggiore responsabilità in questo processo. Abbiamo specificato che nelle fasi iniziali sarà fondamentale l’intervento di figure professionali quali medici o fisioterapisti. Però, i primi a volere che un giocatore torni alla propria normale routine di allenamento sono proprio i preparatori e gli allenatori. Questo significa che non è possibile pensare di recuperare un atleta subito dopo la fase di riabilitazione e metterlo in campo. Di conseguenza, tutti i professionisti a disposizione devono unire le forze e comprendere a fondo i meccanismi e le metodologie utili a raggiungere l’obiettivo finale. In conclusione, serve un vero e proprio staff per essere sicuri che il processo di riabilitazione, di rieducazione e di riatletizzazione, che va dall’infortunio alla prestazione, risulti realmente sicuro ed efficace.

AFFIDATI A NOI! CREA IL TUO FUTURO, ADESSO!

Tutti i MASTER LFS sono RICONOSCIUTI CONI/CSEN con RILASCIO DIPLOMA NAZIONALE valido sul tutto il territorio