Master in Gestione degli Infortuni nello Sport

Master in Gestione degli Infortuni nello Sport
riconosciuto a livello NAZIONALE CONI/CSEN e EUROPEO (SnaQ)

INFORMAZIONI SUL MASTER

16 ore di ALTA FORMAZIONE!

Al raggiungimento del numero minimo di persone interessate, il corso potrà partire. 

Verrà istituita una finestra temporale e successivamente fissate le date, in modo da consentire il regolare svolgimento del corso di formazione.

Scrivi a corsi@laformazionesportiva.it per avere tutte le INFO

  • Torino

  • Milano

  • On-line

PROMOZIONE SPORTIVA– 229,00 € anziché 399,00 €. 

Blocca il tuo POSTO con solamente 49,00 €!

*Alla quota di partecipazione, sono da aggiungere le spese di gestione per la Tessera Assicurativa CSEN (5,00 €).

Master Nazionale in Gestioni degli infortuni nello Sport CSEN/CONI/LFS

Attestato di Specializzazione CSEN/CONI/LFS

Tesserino Assicurativo Nazionale CSEN 

Materiale Didattico

Kit Abbigliamento Sportivo

Master di Alta formazione utile ad acquisire il DIPLOMA NAZIONALE in Ginnastica Rieducativa e Preventiva

  • Bonifico Bancario

MATERIE DEL MASTER

  1. Patologie Specifiche 

  2. L’Infortunio nell’Allenamento

  3. Caratteristiche Biomeccaniche 

  4. Tutte le Lesioni  Sportive

  1. Relazione Allenamento-Prestazione

  2. Carico Errato 

  3. Importanza della Pre-Season

  4. Interpretazione della Storia Lesiva dell’Atleta

  1. Meccanismi  

  2. Fattori di Rischio Associati

  3. Rieducazione Post-Infortunio

  4. Protocolli Post-Infortunio

  1. Gestione dei Giocatori Infortunati

  2. Come organizzare il Team e Allenamento Differenziato

  3. Difficoltà nel processo rieducativo

  4. Adattamenti della Performance

  1. Prevenire o Ridurre?

  2. Gli Approcci Metodologici

  3. I Dati e la Scienza al Servizio  del Risultato Ottimale

  4. Classificazione: Primaria, Secondaria e Terziaria

  1. Lo Sviluppo della Forza come Ausilio

  2. Come allenare questa Capacità condizionale nella Rieducazione

  3. L’utilizzo nelle Diverse Fasi di Recupero 

  4. Il Condizionamento Efficace

  1. Monitoraggio dell’Atleta per Evitare il Danno

  2. Gli Aspetti biomeccanici 

  3. Prevenire è meglio che curare?

  4. La Rieducazione nelle Recidive

  1. La Fatica e le sue Fasi

  2.  Il Dolore come Strumento

  3. Esercizio Fisico e Affaticamento

  4. Recupero e Adattamento

La capacità di gestione degli infortuni è una parte integrante del lavoro dei preparatori e allenatori. In sintesi, sapere cosa fare quando un atleta è infortunato, a prescindere dalla fase, è senz’altro una caratteristica fondamentale da possedere. Il Master di Gestione degli Infortuni nello Sport è quello che fa per te!

Cosa si impara nel Master in Gestione degli Infortuni nello Sport?

Il nostro Master ti condurrà nella creazione e proposte di strategie basate su evidenze scientifiche. Pertanto, bisogna essere in grado di gestire e comprendere tutte la patologie e lesioni specifiche corrispondenti ad ogni singolo sport.
Inoltre, l’obiettivo è quello di migliorare l’analisi critica completando un programma di formazione sui diversi ruoli professionali che coadiuvano il processo rieducativo. Alla fine del corso sarete in grado di migliorare le prestazioni sportive dell’atleta infortunato. Infatti, in ogni singola fase troverete le corrette metodologie di approccio per risolvere il problema del vostro atleta. Non è scontato essere in grado di scegliere e applicare la metodologia appropriata alla progettazione del processo di rieducazione post-infortunio. 

Che cosa devo conoscere per accedere al Master in Gestioni degli Infortuni nello Sport?

Si potrebbe pensare che solo esperto del movimento non sarebbe tenuto ad occuparsi della gestione degli infortuni. D’altra parte, non si potrebbe pensare nulla di più sbagliato! Difatti, esistono diverse figure professionali che sono chiamate a intervenire quando ci troviamo ad affrontare un infortunio. Ogni professionista qualificato del settore sportivo può impostare dei veri e propri programmi per gestire al meglio le scomode dinamiche causate dai possibili infortuni. Inoltre, bisogna considerare che nello sport di squadra, non avere idea di come gestire le fasi sopra descritte, potrebbe essere contro producente ai fini della crescita collettiva. In conclusione, se vogliamo che la squadra cresca nel proprio complesso, bisogna essere in grado di gestire i giocatori a prescindere dalle loro condizioni.

AFFIDATI A NOI! CREA IL TUO FUTURO, ADESSO!

Tutti i MASTER LFS sono RICONOSCIUTI CONI/CSEN con RILASCIO DIPLOMA NAZIONALE valido sul tutto il territorio